Uova
Oca Romagnola
5,00€
Razza italiana originaria dell’Emilia-Romagna (province Ravenna, Forlì, Bologna e Ferrara). L’attuale Standard Italiano Razze Avicole (1996) propone come nuova denominazione il termine di “Oca Italiana”.
L’ oca di Romagna o romagnola, è meglio conosciuta in tutto il mondo col nome di oca di Roma affibiatole dagli avicoltori spagnoli di Barcellona, quando la nostra razza venne presentata in quella città ad una esposizione mondiale nel maggio del 1924. In quell’occasione i visitatori si domandarono se la romagnola appartenesse alla razza che salvò il Campidoglio dalle truppe galliche di Brenno nel lontano 382 a.C. La questione probabilmente non sarà mai chiarita perché Lucrezio sostiene che quelle oche erano bianche, mentre Virgilio le definì argentate… Ma con lo scorrere dei secoli il piumaggio potrebbe aver subito variazioni. Certo è che le oche romagnole possiedono una voce assai acuta e stridula, diversamente dal tono borbottante delle Tolosa, per esempio… Comunque sia, le nostre candide oche romagnole sono sicuramente tra le razze più antiche al mondo… Tra l’altro è la razza più feconda e ovaiola tra le oche (110/115 uova l’anno, dal peso minimo di 150 grammi). Inoltre il suo piumino è tra i più apprezzati e la sua carne è ottima!
In Italia vi sono tre razze tra cui la pezzata veneta che non possiede però ancora uno standard preciso. C’è la grigia padovana, di media taglia, molto apprezzata anch’essa! Ma è la romagnola che detiene il primato tra le tre e soprattutto nel mondo per la sua numerosa deposizione di uova! L’oca di Roma ha una variante col ciuffo sul capo (tuffed roman goose) che viene meticolosamente selezionata negli Stati Uniti d’America.
Peccato si allevi poco qui in Italia e che la selezione in questo campo, non sia ancora così curata come negli altri Stati altrimenti la fama della romagnola potrebbe ritrovare il plauso che le fu riservato lo scorso secolo in tutta Europa e in Inghilterra.
Caratteristiche morfologiche
eADV
Taglia: media
Peso medio:
– maschio a. 6-7 kg
– femmina a. 5-6 kg
Mantello bianco. Becco largo, forte, attaccato alto, arancione con unghia carne.
Zampe mediamente lunghe, color arancio intenso. Occhi azzurri con caruncola oculare rossa.
Non possiede alcun sacco ventrale.
Questa Razza depone da Febbraio ad Aprile-Maggio ordini effettuati in periodi differenti saranno considerati come prenotazione e la partenza sarà effettuata appena vi sarà disponibilità.
L’oca Romagnola di pura razza ha la particolarità, alla pari dell’oca di Embden, di essere autosessabile alla nascita: i paperi nascono con macchie brune sulla testa e sul dorso e queste macchie sono decisamente più scure nelle femmine.
ISTRUZIONI
Le uova vengono testate mensilmente per avere una fertilità garantita superiore o uguale al 80% , occorre specificare per trasparenza che le uova spedite è possibile abbiano una diminuzione di fertilità dovuta al trasporto a volte anche totale purtroppo.
Altro fattore sono le temperature esterne e i periodi di muta dei capi*.
Nel caso la fecondità fosse inferiore al 50% provvederemo a inviare un numero di uova pari a quelle non feconde al solo costo delle spese di trasporto a carico dell acquirente*.
La fertilità sarà controllata tramite video della speratura al 10 giorno di incubazione o al termine dell incubazione e sarà fondamentale per capire quante feconde fossero arrivate.
Le uova non vanno aperte e va solo inviata la speratura in controluce cosi da evidenziare la fecondità da venature rosse o presenza di embrione.
Le uova vengono imballate in maniera idonea e sicura, in caso di danneggiamenti che possono capitare durante il trasporto sarà nostra premura risarcire le uova rotte o tramite riaccredito o tramite l invio di altre uova.
Le uova devono riposare almeno 12 ore prima di esser incubate poste con la camera d aria riposta verso l alto.
Le uova vanno incubate poi a temperatura controllata di 37,7 gradi centigradi e umidità non superiore al 55% per 25 giorni ( se possibile nebulizzate con acqua tiepida una volta al giorno ), ulteriori 3 giorni la temperatura va messa a 37,5 e umidità superiore al 65%, l incubatrice non va MAI aperta gli ultimi tre giorni e almeno 24 ore dopo l uscita del primo pulcino.
*Per le consegne nei mesi di Agosto-Dicembre-Gennaio-Febbraio la % di fertilità garantita scende al 40%.
Le consegne sono affidate a corrieri quali SDA o GLS che generalmente consegnano in 24/48h, attualmente causa pandemica i loro servizi possono subire ritardi ovviamente non a noi imputabili.
Per controllare l incubazione AgriFattoria consiglia l acquisto di questo sensore digitale che monitorizza H24 temperature e umidità e scarica le informazioni direttamente sul tuo smartphone:
Per una corretta taratura al centro dell incubatrice consigliamo l utilizzo di questo termometro ad alcool per acquari:
Per la crescita dei pulcini utilizzare una lampada a infrarossi riscaldante Philips :
Unitamente ad un kit per lo svezzamento:
In Alternativa è vivamente consigliato l utilizzo di una chioccia artificiale:
Per automatizzare tutto il ciclo giorno/notte:
Esaurito