fbpx
Your browser does not support SVG
In offerta!

Uova
Feconde Araucana ( Uovo Azzurro )

4,00

Origine, diffusione e caratteristiche economiche

Antica e rara razza americana, originaria delle zone costiere dell’oceano Pacifico dell’America del Sud (Cile e Perù).
Probabilmente è stata ottenuta incrociando polli di origine mediterranea portati dai conquistatori e polli indigeni.
Caratteristica singolare è il colore del guscio delle uova, blu-verdastro.
Pollo di medie dimensioni, molto robusto, allevato dalle popolazioni Indios del Cile per la produzione di uova.

Caratteristiche morfologiche

Oltre alla varietà rossa e nera, se ne conoscono altre a mantello bianco, nero, argentato, cuculo, ecc.
Testa media generalmente ornata di un ciuffo di penne rivolte verso l’alto.
La cresta, se presente, è composta a pisello. Becco corto e grosso; bargigli quasi assenti.
Coda quasi monca; le zampe sono di colore verde salice in tutte le varietà; solo la nera le ha di colore oliva nerastro.
Peso medio:
– Galli       kg 2,0 – 2,5
– Galline  kg 1,6 – 2,0

E’ stata selezionata anche la versione nana.

Standard di razza – FIAV

I – GENERALITA’
Origine: America del Sud, costa ovest. Ha avuto origine probabilmente dall’incrocio fra galline delle isole del sud e polli mediterranei importati.
Uovo
Peso minimo g. 50
Colore del guscio: turchese (da verde bluastro a blu verdastro)
Anello
Gallo : 18
Gallina : 16

II – TIPOLOGIA ED INDIRIZZI PER LA SELEZIONE
Pollo di tipo comune, robusto e resistente, senza coda, con leggera affinità al tipo combattente. Il corpo, visto di fianco, deve essere ovale. Le caratteristiche principali sono i ciuffi auricolari ai lati della testa o i favoriti, o ambedue. Depone uova di colore turchese.

III – STANDARD
Aspetto generale e caratteristiche della razza
1- FORMA
Tronco: Ben arrotondato , tenuto leggermente rilevato. Nella gallina è più orizzontale.
Testa: abbastanza larga.
Becco: possente; leggermente ricurvo.
Occhi: vivi, colore secondo la varietà.
Cresta: a pisello irregolare; ferma; non deve riposare con la parte posteriore sulla nuca.
Bargigli: poco sviluppati; assenti nei soggetti barbuti.
Faccia: rossa; nerastra nelle colorazioni nera e Nera rosso.
Orecchioni: rossi, qualche traccia biancastra ammessa.
Barba: a) con ciuffi auricolari, senza barba. I ciuffi sono impiantati da ogni lato della testa su una caruncola di pelle (ciuffi possibilmente uniformi nella taglia e nella posizione: verso l’alto, il basso, all’indietro o in avanti). b) con favoriti sviluppati, senza ciuffi auricolari. La barba (a cravatta) deve essere piena senza diventare una barba da cappuccino. c) con ciuffi auricolari e barba. Nei soggetti barbuti è tollerata una criniera.
Collo: Mediamente lungo, con mantellina folta.
Spalle: Larghe.
Dorso: Di lunghezza media, largo, inclinato.
Ali: Bene aderenti al corpo, portate orizzontalmente senza superare il tronco.
Coda: Assente.
Petto: Largo, moderatamente arrotondato, portato ad altezza media.
Zampe: possenti; abbastanza visibili. Tarsi di lunghezza media; lisci; fini; dita ben allargate; colore secondo la varietà.
Ventre: Ben sviluppato ed arrotondato.
2 – PESI
GALLO : Kg. 2,0-2,5
GALLINA : Kg. 1,6-2,0
Pregi particolari:
Ciuffo auricolare ben sviluppato e lungo, senza la presenza di favoriti o di barba.
Difetti gravi:
Taglia esagerata; figura grossa o angolosa; dorso corto, fortemente inclinato; estremità del corpo troppo stretta o appuntita; cresta a pisello vacillante; barba da cappuccino o criniera fortemente sviluppata; ciuffi auricolari sviluppati da un solo lato; assenza delle caruncole di carne; vertebre caudali completamente sviluppate; colore diverso dal bluastro nel giudizio delle uova.
Gallo: peso inferiore a kg. 1,8
Gallina: peso inferiore a kg. 1,4
3 – PIUMAGGIO
Conformazione: Morbido con penne larghe e lunghe, moderata presenza di piumino.

Le galline Araucana, nei vari paesi del mondo, sono caratterizzate da standard molto diversi tra loro (addirittura sono riconosciute come Araucana anche varianti con la coda, con sola la barba o con soli i ciuffi auricolari o con cresta semplice); la caratteristica costante e comune a tutte queste varianti è l’uovo blu o verde turchese. Questa colorazione è dovuta ad un gene autosomico dominante (il gene “O” da Olive), che causa la colorazione blu o verdastra del guscio.

E tale colorazione è doppiamente caratteristica in quanto non è solo una colorazione esterna del guscio (come ad esempio nel caso delle uova brune delle Marans, dove il colore dorato scuro è dovuto ad una deposizione del pigmento sull’uovo nell’ultimo tratto dell’ovidotto), ma è presente anche al suo interno. E’ quindi una colorazione che coinvolge la genesi stessa del guscio, e non un’aggiunta di colore nella fase finale di passaggio nell’ovidotto.

Le uova più tendenti al blu o più tendenti al verde turchese sono diverse perché diversa è la colorazione di base del guscio:

  • uova blu = gene O + sfondo bianco di origine poligenica;
  • uova verdi turchese = gene O + sfondo marrone di origine poligenica

In natura, diverse specie di uccelli depongono uova azzurre: i merli (Turdus merula), gli storni (Sturnus vulgaris), il mountain bluebird (Sialia currucoides) e il pettirosso americano (Turdus migratorius, un lontano parente del nostro pettirosso europeo Erithacus rubecula) dalle cui uova, sul finire dell’Ottocento, è stato identificato l’azzurro “uova di pettirosso”, da cui poi, in una gradazione più pallida, è stata adottata e registrata la colorazione ufficiale della famosa gioielleria newyorkese Tiffany&co, ovvero l’azzurro “Blue Tiffany”.

ISTRUZIONI

Le uova vengono testate mensilmente per avere una fertilità garantita superiore o uguale al 80% , occorre specificare per trasparenza che le uova spedite è possibile abbiano una diminuzione di fertilità dovuta al trasporto a volte anche totale purtroppo.
Altro fattore sono le temperature esterne e i periodi di muta dei capi*.
Nel caso la fecondità fosse inferiore al 50% provvederemo a inviare un numero di uova pari a quelle non feconde al solo costo delle spese di trasporto a carico dell acquirente*.
La fertilità sarà controllata  tramite video della speratura al 10 giorno di incubazione o al termine dell incubazione e sarà fondamentale per capire quante feconde fossero arrivate.
Le uova non vanno aperte e va solo inviata la speratura in controluce cosi da evidenziare la fecondità da venature rosse o presenza di embrione.
Le uova vengono imballate in maniera idonea e sicura, in caso di danneggiamenti che possono capitare durante il trasporto sarà nostra premura risarcire le uova rotte o tramite riaccredito o tramite l invio di altre uova.
Le uova devono riposare almeno 12 ore prima di esser incubate poste con la camera d aria riposta verso l alto.
Le uova vanno incubate poi a temperatura controllata di 37,7 gradi centigradi e umidità non superiore al 55% per 18 giorni, ulteriori 3 giorni la temperatura va messa a 37,5 e umidità superiore al 65%, l incubatrice non va MAI aperta gli ultimi tre giorni e almeno 24 ore dopo l uscita del primo pulcino.

*Per le consegne nei mesi di Agosto-Dicembre-Gennaio-Febbraio-Marzo la % di fertilità garantita scende al 40%.

Le consegne sono affidate a corrieri quali SDA o GLS che generalmente consegnano in 24/48h, attualmente causa pandemica i loro servizi possono subire ritardi ovviamente non a noi imputabili.

Per controllare l incubazione AgriFattoria consiglia l acquisto di questo sensore digitale che monitorizza H24 temperature e umidità e scarica le informazioni direttamente sul tuo smartphone:

Per una corretta taratura al centro dell incubatrice consigliamo l utilizzo di questo termometro ad alcool per acquari:

Per la crescita dei pulcini utilizzare una lampada a infrarossi riscaldante Philips :

Unitamente ad un kit per lo svezzamento:

In Alternativa è vivamente consigliato l utilizzo di una chioccia artificiale:

Per automatizzare tutto il ciclo giorno/notte:

Categoria: