fbpx
Your browser does not support SVG
Sold Out!
In offerta!

Uova
Emù

50,00

NOME ITALIANO: EmùSPECIE: Dromaius novaehollandiaeALTEZZA: 1,5-1,9 m

DISTRIBUZIONE: Australia

PHYLUM: Cordati

CLASSE: Uccelli

ORDINE: Casuariformi

FAMIGLIA: Dromaidi

GENERE: Dromaius

Altra macrocategoria: Struzioniformi

L’emù vive nelle pianure scarsamente alberate dell’Australia. Dopo lo struzzo è il più grande degli Struzioniformi viventi: il peso medio si aggira sui 50 chilogrammi. Il lungo collo sorregge una piccola testa munita di becco breve e forte, con ampie narici; il tronco è robusto; le zampe, lunghe e massicce, poggiano su 3 dita; le ali sono ridottissime. Assai caratteristico è il piumaggio, formato di penne lunghe e fini che ricadono lateralmente a formare un mantello uniforme di colore bruno. L’emù è un ottimo corridore – supera i 40 chilometri orari – e un abile nuotatore. Il regime alimentare si basa su vegetali, insetti e bruchi. Quando il cibo è abbondante, l’emù immagazzina scorte di grasso che gli serviranno nei periodi di carestia, quando dovrà affrontare spostamenti di centinaia di chilometri alla ricerca di pascoli migliori. Vive in piccoli gruppi e l’accoppiamento avviene tra dicembre e gennaio. Le uova, deposte in un avvallamento del terreno ricoperto di foglie secche, vengono incubate dal maschio per circa 2 mesi, ed è ancora il maschio a prendersi cura della prole dopo la nascita. I piccoli, rivestiti di un piumino grigio con strie longitudinali nere, per circa 2 mesi seguono il padre in ogni suo spostamento. Due specie di emù estintesi a causa della caccia e degli incendi che ne hanno ridotto l’habitat sono l’emù di King Island (Dromaius ater) e l’emù di Kangaroo Island (Dromaius baudinianus). Il primo era il più piccolo del genere Dromaius; scoperto nel 1802, si è estinto nel 1822. L’emù di Kangaroo Island si è estinto nel 1827.

Le uova vengono testate mensilmente per avere una fertilità garantita superiore o uguale al 80% , occorre specificare per trasparenza che le uova spedite è possibile abbiano una diminuzione di fertilità dovuta al trasporto.
Altro fattore sono le temperature esterne e i periodi di muta dei capi*.
Nel caso fosse inferiore al 50% provvederemo a inviare un numero di uova pari a quelle non feconde al solo costo delle spese di trasporto a carico dell acquirente*.
La fertilità sarà eseguita tramite video della speratura al 10 giorno di incubazione.
Le uova vengono imballate in maniera idonea e sicura, in caso di danneggiamenti che possono capitare durante il trasporto sarà nostra premura risarcire le uova rotte o tramite riaccredito o tramite l invio di altre uova.
Le uova devono riposare almeno 12 ore prima di esser incubate riposte con la camera d aria riposta verso l alto.

*Per le consegne nei mesi di Marzo-Aprile la % di fertilità garantita scende al 40%.

 

Per controllare l incubazione AgriFattoria consiglia l acquisto di questo sensore digitale che monitorizza H24 temperature e umidità e scarica le informazioni direttamente sul tuo smartphone:

Per una corretta taratura al centro dell incubatrice consigliamo l utilizzo di questo termometro ad alcool per acquari:

Per la crescita dei pulcini utilizzare una lampada a infrarossi riscaldante Philips :

Unitamente ad un kit per lo svezzamento:

In Alternativa è vivamente consigliato l utilizzo di una chioccia artificiale:

Per automatizzare tutto il ciclo giorno/notte:

Esaurito

Categoria: