fbpx
Your browser does not support SVG
In offerta!

Uova
Australorp Blu

3,00

Viene classificata come razza inglese anche se è stata selezionata in Australia e successivamente importata in Inghilterra nel 1921.
Il nome è un’abbreviazione di Australian Black Orpington da cui deriva (dimensioni più piccole).
Ottima razza sia come produttrice di carne (pelle di colore bianco) che come ovaiola (uova con guscio bruno chiaro).
Molto utilizzata nella produzione di ibridi commerciali.
Una gallina Australorp detiene il record mondiale di produzione in un anno: 364 uova!

Lo Standard italiano riconosce tre varietà: Bianca, Blu orlata e Nera.
Testa larga con cresta semplice a cinque denti.
Occhi con iride scura. Orecchioni e bargigli mediamente sviluppati.
Abbondante mantellina. Addome e dorso larghi.
Le penne del petto ricoprono anteriormente le ali.
Zampe abbastanza lunghe di colore scuro ardesia.

Peso medio:
– Galli      kg 3,0 – 3,5
– Galline  kg 2,0 – 2,6

Standard di razza – FIAV

I – GENERALITA’
Origine: Australia. Questa razza è stata ottenuta dall’incrocio fra l’Orpington nera e la Croad Langshan. E’ stata ulteriormente migliorata in Inghilterra.
Uovo
Peso minimo g. 55
Colore del guscio: bruno chiaro
Anello
Gallo : 22
Gallina : 20

II – TIPOLOGIA ED INDIRIZZI PER LA SELEZIONE
Pollo mediamente pesante, precoce e abbastanza forte, con corpo largo ma non troppo lungo, piumaggio abbondante, ben aderente al corpo, senza cuscini, con impiumatura rapida. Migliorare la fecondità e la deposizione precoce e abbondante.

III – STANDARD
Aspetto generale e caratteristiche della razza
1- FORMA
Tronco: Di media grandezza, forte, portato orizzontalmente.
Testa: Di media grandezza, leggermente bombata.
Becco: Corto, forte, leggermente ricurvo.
Occhi: Grandi.
Cresta: Semplice, di grandezza media, da quattro a sei denti, di tessitura fine, con il lobo che segue leggermente la nuca. Nella gallina è ben impiantata e portata diritta.
Bargigli: Di media grandezza, ben arrotondati, rossi.
Faccia: Senza piume, liscia, rossa.
Orecchioni: Mediamente grandi, allungati, lisci, rossi.
Collo: Di media grandezza, con mantellina abbondante.
Spalle: Larghe, con una leggera curva fino a metà del dorso.
Dorso: Largo, concavo, sale progressivamente verso la coda
Ali: Lunghezza media, portate orizzontalmente, ben aderenti al corpo.
Coda: Di lunghezza media, portata alta, con falciformi numerose e ben arcuate e timoniere quasi invisibili.
Petto: Profondo, largo, ben arrotondato, prominente.
Zampe: Gambe mediamente lunghe, ben muscolose, senza cuscini; tarsi di lunghezza media, forti, quattro dita, senza piume.
Ventre: Nella gallina è largo, pieno e morbido, indice di produttività ben pronunciata.
Pelle: Bianca e morbida.
2 – PESI
GALLO : Kg. 3,0-3,5
GALLINA : Kg. 2,2-2,6
Difetti gravi:
Associazione Lombarda Avicoltori – www.ala-avicoltori.it – info@ala-avicoltori.it
Fonte: Standard italiano delle razze avicole – FIAV – www.fiav.info
Tipologia da Orpington; tipologia da Langschan; cresta piegata, anche nella gallina; pianta delle dita diverso dal rosa pallido.
Gallo: peso inferiore a kg. 2,7
Gallina: peso inferiore a kg. 2,0
3 – PIUMAGGIO
Conformazione: Penne larghe, flessibili, aderenti al corpo, senza cuscini, piumino fitto.

IV – COLORAZIONI

BIANCA
GALLO E GALLINA
Occhi: bruno scuro; becco: bluastro; tarsi: blu scuro; unghie: bluastre.

BLU ORLATA
GALLO E GALLINA
Occhi: da bruno scuro a neri; becco: nero; tarsi: neri, pianta rosa pallido; unghie: nere.

NERA
GALLO E GALLINA
Occhi: da bruno scuro a neri; becco: nero; tarsi: neri, pianta rosa pallido; unghie: nere.

La varietà blu può schiudere pulcini 55% Blu – 30% Neri Opachi 10% Blu Chiari 5% Splash

ISTRUZIONI

Le uova vengono testate mensilmente per avere una fertilità garantita superiore o uguale al 80% , occorre specificare per trasparenza che le uova spedite è possibile abbiano una diminuzione di fertilità dovuta al trasporto a volte anche totale purtroppo.
Altro fattore sono le temperature esterne e i periodi di muta dei capi*.
Nel caso la fecondità fosse inferiore al 50% provvederemo a inviare un numero di uova pari a quelle non feconde al solo costo delle spese di trasporto a carico dell acquirente*.
La fertilità sarà controllata  tramite video della speratura al 10 giorno di incubazione o al termine dell incubazione e sarà fondamentale per capire quante feconde fossero arrivate.
Le uova non vanno aperte e va solo inviata la speratura in controluce cosi da evidenziare la fecondità da venature rosse o presenza di embrione.
Le uova vengono imballate in maniera idonea e sicura, in caso di danneggiamenti che possono capitare durante il trasporto sarà nostra premura risarcire le uova rotte o tramite riaccredito o tramite l invio di altre uova.
Le uova devono riposare almeno 12 ore prima di esser incubate poste con la camera d aria riposta verso l alto.
Le uova vanno incubate poi a temperatura controllata di 37,7 gradi centigradi e umidità non superiore al 55% per 18 giorni, ulteriori 3 giorni la temperatura va messa a 37,5 e umidità superiore al 65%, l incubatrice non va MAI aperta gli ultimi tre giorni e almeno 24 ore dopo l uscita del primo pulcino.

*Per le consegne nei mesi di Agosto-Dicembre-Gennaio-Febbraio-Marzo la % di fertilità garantita scende al 40%.

Le consegne sono affidate a corrieri quali SDA o GLS che generalmente consegnano in 24/48h, attualmente causa pandemica i loro servizi possono subire ritardi ovviamente non a noi imputabili.

Per controllare l incubazione AgriFattoria consiglia l acquisto di questo sensore digitale che monitorizza H24 temperature e umidità e scarica le informazioni direttamente sul tuo smartphone:

Per una corretta taratura al centro dell incubatrice consigliamo l utilizzo di questo termometro ad alcool per acquari:

Per la crescita dei pulcini utilizzare una lampada a infrarossi riscaldante Philips :

Unitamente ad un kit per lo svezzamento:

In Alternativa è vivamente consigliato l utilizzo di una chioccia artificiale:

Per automatizzare tutto il ciclo giorno/notte:

Categoria: